centro sportivo comunale

___

La proposta progettuale per la nuova immagine del Centro Sportivo Comunale di Castione della Presolana prevede la realizzazione di una grafica a pavimento e in facciata.

La superficie del parcheggio ripropone i colori e le linee sinuose tipiche delle piste di atletica, guidando visivamente gli utenti verso l’ingresso alla struttura. Allo stesso modo la facciata riporta in verticale le stesse tinte bordeaux delle pavimentazioni sportive, a cui si aggiungono le sagome in bianco di atleti nell’atto di compiere varie specialità. A completare la composizione l’insegna sopra l’ingresso con il logo del Comune e il motto del Centro: Citius! Altius! Fortius!

centrali di sterilizzazione

centrali di sterilizzazione: progettazione e direzione lavori per la realizzazione di ambienti ad uso ospedaliero per i processi di disinfezione e sterilizzazione degli strumenti chirurgici.

___

bellinelliarchitetti negli ultimi anni si è specializzato in Centrali di Sterilizzazione: ambienti sanitari per i processi di disinfezione e sterilizzazione dei Dispositivi Medici.

Vengono studiati layout per ottimizzare gli spazi esistenti e definire le nuove aree di lavoro, insieme ai diversi percorsi e flussi di personale e Dispositivi Medici. Un’attenzione particolare viene riservata all'aspetto legato all’umanizzazione delle Centrali di Sterilizzazione con soluzioni in grado di rendere più confortevoli gli spazi di lavoro. Vengono definite le diverse lavorazioni, i costi, il budget ed il cronoprogramma dei lavori. Vengono realizzati i progetti, dalla fase preliminare all’esecutivo, fino alle procedure per la gestione del cantiere.

la casa sull’albero

la casa sull'albero: progetto di interni per il restyling di un'abitazione unifamiliare

___

La Casa sull’Albero è un piccolo riparo di montagna, in cui si è scelto di affidare a materiali naturali e grezzi la descrizione degli spazi, funzionali, caldi e flessibili nell’utilizzo. Legno, pietra e metallo plasmano gli ambienti interni, narrandoli attraverso un racconto dagli accenti rustici e tradizionali, ma dal retrogusto contemporaneo. Il progetto è attualmente in corso.

il gigante seduto sulla collina

il gigante seduto sulla collina: progetto di architettura per dare nuova vita a una residenza storica di pregio

___

Il gigante seduto sulla collina è uno splendido edificio che aspetta una nuova opportunità per rivivere. Risalente agli inizi del ‘900, il fabbricato è situato a Fino del Monte, un piccolo Comune all’interno del paesaggio bergamasco della Val Seriana, non distante dal massiccio della Presolana.

Per quanto riguarda le superfici commerciali, l’edificio si compone in:
+ seminterrato da 200,00 m²;
+ unità abitative da suddividere su tre piani per un totale di 600,00 m²;
+ terrazzi, portici, logge per un totale di 90,00 m²;
+ sottotetto da 180,00 m²;
+ autorimessa e/o annesso accessorio da 35,00 m².

Lo studio bellinelliarchitetti ha svolto un’analisi di fattibilità, nella quale si è previsto un intervento di riqualificazione con la suddivisione dell’edificio in tre unità abitative di prestigio, senza modificare l’involucro esterno e demolendo solo i tavolati interni. Funzionalità, praticità ed emozione al fine di conservare e suddividere equamente per ogni unità tutti quegli elementi di interesse, quali il portico, la loggia e la veranda, permettendo anche a tutte di ricevere il massimo soleggiamento possibile.
bellinelliarchitetti rimane a disposizione degli eventuali interessati per fornire ulteriori informazioni.

la rossissima trottola

memorandum la rossissima trottola: riflessioni artistiche

___

Timide musiche si lasciano scoprire solo da chi le ascolta, parlano di gioia, di armonia, dolore, passione, attesa… seducono. E’ come se le musiche avessero percorso antichi giardini ricchi di sorprese e affascinate, ne avessero carpito i rumori che lì abitavano. Ora, ticchettii, vuoti d’aria, metalli in movimento trovano nuova vita. Posso sentire parole e grida di molti uccelli, sibili, battiti, corde tese e contrappesi …dell’acqua percossa, del vento, della neve che si appoggia al suolo. Nella mente la meraviglia, nel corpo un vento caldo. Dal buio della memoria riemergono pensieri, suoni, odori, immagini vaghe diventati lucciole tra l’erba alta. Riconosco singole espressioni che il tempo ha cresciuto e che ora assumono maggior importanza e peso. Pare di essere in un bosco, con la testa sott’acqua; le musiche risuonano nella mente quasi fosse un primitivo strumento musicale. Mi rivedo premere sopra una rossissima trottola… ad aspettare la comparsa di immagini.
La Rossissima Trottola, [Giuseppe Bellinelli, 2000]

la casa, questa sconosciuta

memorandum la casa, quella sconosciuta: riflessioni di architettura

___

Mentre conosciamo tutto del nostro cellulare, della nostra auto o della nostra TV, il più delle volte non sappiamo quasi nulla della nostra casa, che è spesso un “oggetto” sconosciuto: non sappiamo dove scorrono gli impianti, da che materiali sono costituiti i muri o il tetto, se sono pericolosi o meno, non sappiamo cosa c’è seppellito nel nostro prato.
Quando acquistiamo la nostra casa, spesso andiamo alla cieca e ci mettiamo nelle mani del venditore, il quale, se non fosse onesto, potrebbe raccontarci di tutto e noi non avremmo gli strumenti per capirlo. Nella maggior parte dei casi la conoscenza approfondita di ciò che stiamo per acquistare è un mero lusso: non sappiamo come è stata realizzata, non abbiamo certificazioni (se non quella energetica), garanzie sulla durata degli elementi, sulle prestazioni, sui consumi energetici, sulle modalità di intervento. In sostanza quello che manca alle nostre case sono le istruzioni per l’uso.
Gli edifici, anche quelli nuovi, sono spesso costruiti “alla vecchia”: non si adattano ai nuovi bisogni delle famiglie, sono scomodi, talvolta pericolosi, poco funzionali; non sono flessibili per l’uso quotidiano e per l’uso a lungo termine e quindi non si adatteranno ai cambiamenti della famiglia o del lavoro; non sono economici nella gestione e spesso non sono nemmeno conformi alla normativa vigente (figuriamoci alla normativa di domani). La sommatoria di tutte queste carenze comporterà una perdita del valore di mercato di ciò che oggi ci è costato molto, ma che domani non varrà più di tanto.
Il vero problema è che la maggior parte delle persone crede che questo fenomeno sia una normale conseguenza di chi acquista oggi e vende domani. La verità invece è si può e si deve pretendere molto di più da un super-investimento come è quello della casa.
Le nostre case potrebbero essere belle, confortevoli, sicure, flessibili: se ben progettata la casa potrebbe essere fresca d’estate e calda d’inverno (a basso costo e senza condizionatore); potrebbe essere comoda per bambini, anziani e chi ha problemi sensoriali o motori; potrebbe trasformarsi in base alle esigenze della famiglia, ad esempio prevedendo uno spazio indipendente per un anziano che entra in casa o un adolescente che prolunga la sua permanenza in famiglia, oppure ancora per lavorare da casa o per affittarne una porzione.
Le nostre case possono essere personalizzabili, arredabili, silenziose, garantire riservatezza, consumare poco ed essere facili da mantenere: spesso ci si accontenta perché non si sa quello che si può pretendere allo stesso prezzo.

di che giardino sei?

book review: Duccio Demetrio, Di che giardino sei? Conoscersi attraverso un simbolo

___

Attraverso la ricomposizione delle immagini, dei ricordi, delle fantasie che costituiscono l’archetipo del nostro giardino intimo ognuno di noi può imparare a conoscere più in profondità se stesso e gli altri. Questo saggio restituisce il giardino alla sua funzione di luogo e produzione del mito. Un mito personale, liberato dalle convenzioni uniformanti della dimensione sociale, per accogliere lo spazio interno e privato della memoria, dell’attenzione amorevole a quel che si è stati, a quello che si sceglie di essere.

Una successione di giardini dipinti nei tempi (il giardino chiostro, il giardino lunare, stanza, urbano, aereo, paesaggio, …) trasporta in lettore nel mondo dell’immaginazione, percorrendo un viaggio interiore della memoria, attraverso il quale si riscoprono suoni e parole cresciute dal tempo. Ci piace pensare che se l’architettura potesse, anche solo in parte, a fare qualcosa di simile, sarebbe senza dubbio un’ottima architettura: raccogli parole, colori e odori e cominciamo a progettare.

prepariamoci a vivere in un mondo con meno risorse, meno energia, meno abbondanza… e forse più felicità

book review: Luca Mercalli, Prepariamoci a vivere in un modo con meno risorse, meno energia, meno abbondanza... e forse più felicità. Un piano per salvarci

___

Mai tante crisi tutte insieme: clima, ambiente, energia, risorse naturali, cibo, rifiuti, economia. Come fare? Ci vuole una nuova intelligenza collettiva. L’autore racconta il suo percorso verso la resilienza, ovvero la capacità di affrontare serenamente un futuro più incerto, e indica il programma politico che voterebbe. Il cambiamento deve partire dalle nostre case (più coibentate), dalle nostre abitudini, più sane ed economiche (dal consumo d’acqua ai trasporti, dai rifiuti alle energie rinnovabili, dall’orto all’impegno civile).

Un libro intelligente, che ci mostra come la crisi economica ci obblighi ad usare meglio ciò che abbiamo. Da tempo il nostro studio sta svolgendo ricerche per un abitare sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale, in linea con quanto sostenuto dalle ricerche internazionali e dall’andamento economico del mercato, che vedono questo modo di concepire l’abitare e il costruire come la via obbligata per affrontare la crisi economica. Chi l’ha detto ad esempio che l’abitazione è solo una spesa? Se la guardassimo in modo un più acuto e lungimirante, vedremmo che esistono strumenti per ottimizzare i costi, ridurre i consumi r diminuire le spese di gestione della nostra casa: se non considerassimo l’abitazione come un oggetto estraneo a noi, lontano, difficile da capire e da controllare, ci accorgeremmo che può essere uno “strumento” al nostro servizio. Uno strumento in grado di mantenere il valore di mercato di domani, in grado di fornirci delle occasioni per una micro-imprenditorialità, per lavorare da casa, per accogliere un anziano che vuole la sua indipendenza, per un giovane che non riesce ad “uscire di casa”.
Abitazione come strumento in grado di accompagnarci nella vita e farci vivere meglio.

atmosfere

book review: Peter Zumthor, Atmosfere. Ambienti architettonici. Le cose che ci circondano

___

Ci piace quest’architettura della memoria, dell’impiego preciso e poetico dei materiali, della concretezza, del corpo, delle stagioni, dell’inaspettato, dell’emozione, dell’odore, del cielo, dell’azione, della corrispondenza tra forma e significato, dove una molteplicità di piccole e piccolissime cose danno all’insieme un senso.

“Che cosa mi ha emozionato questa volta? Tutto: le cose, la gente, l’aria, i rumori, i suoni, i colori, alcune presenze materiali, le strutture, le forme. […]. L’architettura è fatta per essere vissuta, per essere utilizzata. […]. Non si lavora sulla forma ma su tutti gli altri aspetti: il suono, i rumori, i materiali, la composizione, l’anatomia, …Quarto: la temperatura dello spazio. Sto ancora cercando di elencare le cose che per me sono importanti nel creare un’atmosfera. […] mi sembra ancora di sentire nella mano la maniglia della porta, quella porzione di metallo configurata a cucchiaio. La stringevo quando entravo nel giardino di mia zia. Mi ricordo il rumore della ghiaia sotto i miei piedi, la lucentezza moderata del legno di quercia lucidato delle scale […] i selciati ricoperti di foglie di castagno in autunno e tante porte che si rinserravano in modo così diverso.”
[cit. Peter Zumthor]

il dizionario dei colori

book review: Simona Fantetti e Claudia Petracchi, Il Dizionario dei Colori

___

Quanti colori codificati: lilla polvere, fiore di pesco, verde limone, ciclamino, verde smeraldo, lavanda scuro, rosa di parma, zafferano, rosso fragola, lampone, verde veronese, rosso rubino, verde muschio, verde pavone, violetto di cobalto, verde mela, blu reale, oro, giallo cadmio, vinaccia, verde bottiglia, blu di Prussia, nebbia, sabbia chiaro, cannella, verde oliva, senape, ruggine, azzurro-viola, cipria, avorio, verde perla, lacca solferino, malva opaco, cammello, terracotta, bronzo, tabacco, rosso granata, grigio petrolio, grigio piombo, …

... e quanti colori ancora da creare: nero legno bruciato, bianco neve, blu cielo di montagna, verde temporale, rosso trottola, marroncino del mio vecchio cane, viola calze di cashmere, nero ciliegie, arancione cachi mai pronti, verde siepe di casa, lillaviola dell’amata di Chagall, grigiomarrone sabbia del sudafrica, bianco nuvola, marronelucido capelli, grigio tegola di quella cascina là, nero scarpe strette di Dalì, arancione montagna illuminata, beige pelle di Magritte, grigio ragno del cancello, verde viso del violinista di Chagall, …